
“La televisione parla di questo Coronavirus (che nome strano, cosa vorrà dire?), le scuole hanno chiuso da un giorno all’altro senza un saluto alle mie maestre, non posso vedere i miei nonni come prima e neanche andare al parchetto con i miei amici. Mamma e papà parlano sottovoce di qualcosa di misterioso e appena arrivo smettono immediatamente. Starà finendo il mondo?”
I bambini tendono a riempire i silenzi e a darsi risposte..
“La piccola guida al contagio emotivo” vuole essere un primo strumento per le famiglie, un faro in questo mare in tempesta dove le emozioni si mescolano tra loro e noi adulti per primi spesso fatichiamo a controllarle.
Le famiglie tutto d’un tratto si sono trovate a fronteggiare un’emergenza unica nel suo genere, soprattutto per la nostra generazione, le case improvvisamente sono diventate trincee. Le cucine sono diventate ristoranti, le scrivanie banchi di scuola, i salotti campi di calcio, i nostri computer si sono riempiti con i volti dei compagni di scuola e delle maestre. Per questo motivo ho fortemente voluto creare “La Piccola Guida al Contagio Emotivo”.
Ho avuto la fortuna di poter coinvolgere due bravissime psicologhe e neuropsicologhe, esperte da più di dieci anni, nello sviluppo cognitivo dei bambini all’Ospedale San Raffaele: la Dott.sa Elisa Riboni e la Dott.sa Chiara Dallatomasina, fondatrici di Bebi Brain, ma anche amiche e soprattutto mamme. E non solo, anche i disegni e la grafica sono stati realizzati a mano da un’altra cara amica mamma: Giulia Tortosa, fondatrice di PlayEat!, specializzata nella produzione di passatempi educativi su carta, completamente dedicati ai nostri bimbi, che ci aiutano, almeno per qualche ora, a sostituire Iphone e tablet.
Eccola qui per voi..
2 risposte a “La Piccola Guida al Contagio Emotivo”